- Creazione di strumenti di helpdesk e supporto clienti per determinate specifiche.
- Politiche di pricing diverse per nazioni differenti.
- Marketing verticale differente in base alla lingua o alla nazione: l’azienda potrebbe può decidere di attuare campagne di marketing o di promozione online diverse in territori geograficamente distanti, ma che adottano la medesima lingua.
- Brand aziendale che rispecchia le richieste specifiche di quel particolare settore.
Questi sono tra i più comuni motivi per cui un’azienda avverte la necessità di implementare versioni di siti web distinte per lingua o per Paese.
Tutto ciò dovrà prevedere azioni di web marketing ben definite, che vanno da scelte di comunicazione e gestione dei contenuti diversificate, alla gestione del brand aziendale e delle politiche di prezzo adattabili alle diverse realtà, fino a toccare i costi di trasporto e logistica. Senza dimenticare l’organizzazione delle informazioni e dei contenuti lato web, in modo da garantirne un’ottimizzazione per un corretto posizionamento all’interno dei motori di ricerca. Le informazioni dovranno essere localizzate, in base alle scelte aziendali, per lingua o Paese, quindi proposte in una forma e in un contesto che risultino di interesse per il visitatore.
Ecco perché la scelta e lo studio delle parole chiave devono essere rivisti e studiati per riflettere lo scopo del sito stesso: utenti di diverse nazioni, ma che utilizzano la medesima lingua, potrebbero ricercare in modo dissimile lo stesso vocabolo, poiché hanno usanze e bisogni differenti.
Per alcune aziende, infatti, è necessario creare contenuti e supporti non più distinti solamente per lingua, ma anche per nazione.
La globalizzazione e la localizzazione del visitatore diventa diventano un punto fondamentale: un utente americano potrebbe accedere alla pagina di un determinato sito web in lingua inglese ma riferita al mercato europeo, con prezzi e brand differenti.