Come integrare il tuo WooCommerce con i sistemi AI – agenti AI

C’è un cambiamento profondo in corso nel mondo dell’e-commerce: l’arrivo del commercio agentico.

Significa che non è più solo l’utente a navigare, scegliere e pagare, ma un agente intelligente un sistema AI che può cercare, confrontare e acquistare per lui, in modo sicuro e trasparente.
È un’evoluzione che cambierà il modo in cui i negozi online interagiscono con i clienti, e WooCommerce sta già tracciando la strada con due sigle chiave: MCP e ACP

Qui trovi il nostro articolo su come ChaGPT abbia integrato nelle ricerche i sistemi e-commerce

ai chatpgpt

MCP e ACP: i due mattoni del futuro e-commerce

MCP (Model Context Protocol) è un linguaggio universale che consente ai modelli di intelligenza artificiale di “parlare” con le piattaforme digitali.
Tradotto: un agente AI può chiedere a un sito WooCommerce di mostrargli prodotti, prezzi, varianti o ordini, e ricevere risposte strutturate, comprensibili e aggiornate in tempo reale.

ACP (Agentic Commerce Protocol) va oltre.
È lo standard che permette a un agente AI di completare un acquisto in sicurezza, senza che l’utente debba inserire manualmente dati sensibili come numeri di carta o indirizzi di spedizione.
Il pagamento avviene tramite token delegati, una forma di autorizzazione sicura e temporanea: l’agente agisce, ma la transazione resta sotto il pieno controllo dell’utente.

In altre parole, è come avere un assistente digitale che può concludere per te un acquisto su un negozio di fiducia, seguendo le tue istruzioni e rispettando i tuoi limiti.

chatgpt interface

Cosa può già fare WooCommerce oggi

Nelle versioni più recenti, WooCommerce ha iniziato a integrare nativamente il supporto per MCP.
In pratica, un negozio online può già esporre le proprie “abilità”  cioè le funzioni che un agente AI può usare: cercare un prodotto, aggiungerlo al carrello, consultare un ordine, aggiornare un’informazione.

Questo è il primo passo concreto verso un negozio “AI-ready”: un sistema capace di dialogare direttamente con gli agenti digitali.
Immagina un utente che chiede a ChatGPT:

“Trovami un paio di scarpe da corsa leggere, numero 43, sotto i 100 €, con consegna in due giorni.”

Se il tuo e-commerce è già compatibile MCP, l’agente può interrogare il tuo catalogo, leggere disponibilità e prezzi, e mostrare i tuoi prodotti come opzioni ideali.
Non serve più la ricerca manuale, perché la conversazione stessa diventa il motore d’acquisto.

Come funziona il commercio agentico (ACP)

ACP è l’estensione naturale di questa logica.
Mentre MCP fa da linguaggio, ACP aggiunge il livello transazionale: l’agente non solo trova il prodotto, ma può concludere l’acquisto per conto dell’utente, in modo sicuro e verificabile.

Ecco come si svolge il flusso, semplificato:

L’agente AI interroga il tuo negozio via MCP per leggere il catalogo.

L’utente sceglie il prodotto direttamente nella chat.

L’agente ottiene un token di pagamento temporaneo e limitato.

Il token viene inviato al tuo WooCommerce.

Il negozio elabora il pagamento tramite il provider (es. Stripe) e conferma l’ordine.

Tutto avviene in pochi secondi, senza moduli, senza frizioni, con la stessa sicurezza di una transazione tradizionale.
L’esperienza è fluida, naturale, e – soprattutto – guidata dall’intelligenza artificiale.

Cosa cambia per chi gestisce un e-commerce

ai acpt

Per un merchant o un’azienda che vende online, questo passaggio è strategico.
Essere compatibili con MCP e ACP significa rendere il proprio negozio accessibile anche agli agenti AI, che stanno diventando il nuovo intermediario tra cliente e brand.
Un cliente potrà dire: “ChatGPT, ordina per me la crema viso che ho comprato il mese scorso”  e l’agente potrà farlo, se il negozio è pronto.

Questo porta con sé diversi vantaggi tangibili:

  • Nuove vie di vendita: i tuoi prodotti possono essere scoperti e acquistati anche fuori dal sito, direttamente tramite assistenti conversazionali.

  • Esperienza d’acquisto più naturale: l’utente non compila form, non naviga menu infiniti parla e compra.

  • Meno abbandoni nel checkout: l’agente gestisce il processo in modo immediato e senza attriti.

  • Dati più precisi: le interazioni con l’agente AI offrono insight più ricchi sui comportamenti e le preferenze dei clienti.

  • Sicurezza integrata: i pagamenti delegati eliminano i rischi legati alla gestione diretta dei dati sensibili.

WooCommerce è già sulla strada giusta

Il supporto MCP in WooCommerce è oggi in fase di anteprima per sviluppatori.
Non tutte le funzionalità sono pronte, ma il motore c’è.
Le prossime versioni amplieranno il supporto alle operazioni di checkout, ai pagamenti delegati e all’integrazione diretta con provider come Stripe, che ha già introdotto le prime API compatibili con ACP.

Ciò significa che un negozio WooCommerce aggiornato può già iniziare a prepararsi:

  • Abilitando gli endpoint MCP.

  • Rendendo il catalogo consultabile in formato strutturato.

  • Aggiornando il gateway di pagamento a versioni compatibili con tokenizzazione sicura.

  • Configurando regole di accesso e autorizzazione per agenti affidabili.

Questi passi sono la base per aprire la strada a un futuro in cui l’acquisto avviene dentro la conversazione, non solo nel carrello.

Dall’esperienza all’opportunità

Siamo a un punto di svolta: il commercio non sarà più solo digitale, ma autonomo.
Gli agenti intelligenti non sostituiranno l’esperienza umana, ma la potenzieranno, rendendo ogni interazione più personalizzata, più rapida e più coerente con l’intento reale dell’utente.

Le aziende che iniziano ora a integrare MCP e ACP avranno un vantaggio enorme quando questa nuova modalità diventerà standard.
Chi aspetta, rischia di restare invisibile agli agenti che  presto  diventeranno il principale canale di acquisto.

Preparare oggi il tuo WooCommerce

Ogni e-commerce è diverso, e l’adozione di MCP/ACP richiede una valutazione tecnica:
API, sicurezza, flussi di pagamento, struttura dei dati e conformità legale.
Serve una strategia integrata, non solo un plugin.

È qui che entra in gioco la consulenza giusta.
Implementare un sistema “agent-ready” significa:

  • rendere il negozio riconoscibile dagli agenti AI;

  • garantire che i pagamenti avvengano con protocolli delegati e sicuri;

  • configurare feed e manifesti compatibili con i nuovi standard;

  • testare le interazioni tra WooCommerce e AI reali (come ChatGPT o altri agent marketplace).

Con il supporto tecnico adeguato, il tuo store può diventare uno dei primi in Italia a vendere direttamente alle intelligenze artificiali.

Come si stanno muovendo le altre piattaforme e-commerce

Non è solo WooCommerce che esplora il futuro dell’e-commerce agente-centric. Anche le altre piattaforme stanno attivamente investendo in standard e integrazioni che permettano interazioni tra agenti intelligenti e negozi digitali. Ecco qualche scenario interessante:

Shopify

Shopify è uno dei front runner nell’integrazione con OpenAI e prototipi di checkout delegato. Ha già annunciato compatibilità con il modello “Buy It in ChatGPT”, consentendo agli utenti di acquistare prodotti direttamente all’interno delle conversazioni AI, tramite gateway compatibili e token di pagamento sicuri. Shopify sviluppa API orientate all’agentic commerce e sta lavorando su SDK per permettere ai merchant di abilitare questa funzionalità con pochi clic.

Magento / Adobe Commerce

Essendo una piattaforma altamente personalizzabile, Magento ha un vantaggio architetturale: può essere estesa con moduli per MCP/ACP, e già con alcuni clienti siamo sperimentendo plugin personalizzati che integrano endpoint agentici per operazioni di catalogo e checkout delegato. La sfida principale è garantire che queste estensioni siano sicure, aggiornabili e compatibili con le versioni future della piattaforma.

BigCommerce

BigCommerce ha annunciato roadmap per supportare integrazioni con assistenti AI e fornitori di pagamento intelligenti. La strategia è quella di offrire “headless agentic commerce”  cioè un backend che espone API che possono essere invocate da agenti esterni mentre il front end resta flessibile per l’azienda. In questo modo i merchant possono iniziare a sperimentare con agenti AI senza stravolgere l’architettura del sito.

Piattaforme headless / API-first

Le piattaforme headless o API-first (come commercetools, Saleor, Medusa) sono particolarmente ben posizionate per questa evoluzione. La loro natura già decoupled significa che esporre endpoint agentici è più naturale: basta aggiungere un layer ACP/MCP sopra l’API esistente. Alcune startup stanno già fornendo “agentic commerce modules” per queste architetture, mettendo a disposizione moduli di pagamento delegato, manifesti agentici e orchestrazione transazionale.

Vuoi capire se il tuo e-commerce è pronto per questa trasformazione?

Ti possiamo aiutare a verificare compatibilità, configurare MCP e preparare l’integrazione ACP passo dopo passo, senza fermare il flusso attuale del negozio.
Un piccolo passo oggi può posizionarti al centro della prossima rivoluzione del commercio online.

Iscriviti alla nostra
Newsletter.